In questo breve video vogliamo illustrarti il funzionamento del sistema pensionistico pubblico italiano e quanto l'andamento demografico incida in maniera sensibile sulle pensioni future
L’Associazione, attraverso il contributo dei migliori esperti del settore rilascia corsi di elevato standing e pubblica manuali specifici sulla previdenza pubblica e complementare
L'Associazione, tramite i suoi canali, svolge un'attività di tipo informativo ai suoi associati su tutto ciò che può essere rilevante nel settore previdenziale
L’Associazione, organizza appuntamenti di incontro e confronto tra i propri associati e più in generale con le principali comunità finanziarie e assicurative presenti nel Paese
Anche gli iscritti alla Gestione Separata INPS possono richiedere il riscatto del periodo legale di laurea. E’ tuttavia necessario verificare se tali …
Molto spesso di tende a confondere quello che è l’assegno di invalidità o la pensione di inabilità (prestazioni previdenziali) con l’assegno o …
Secondo l’opinione comune il sistema pensionistico contributivo, introdotto nel 1995 dalla riforma Dini, è più sostenibile rispetto a quello retributivo. Nulla da eccepire in merito, …
Non tutti coloro che esercitano un’attività professionale devono iscriversi presso un ordine: vi sono numerose professioni che non prevedono quest’obbligo.I professionisti non …
Ci sono due cose che non devono mancare per vivere sereni: la salute e la tranquillità economica. Quando una delle due viene a mancare iniziano a …
La formula light, agevolata, del riscatto degli anni di studi universitari fa gola a tutti. D’altronde, il vantaggio economico rispetto alla procedura …
L’art. 1 della legge 335/1995 (Riforma Dini) consente ai lavoratori iscritti presso le gestioni INPS in possesso di anzianità contributiva al 31 …
Il riscatto della laurea è un’opzione di previdenza pensionistica con la quale è possibile valorizzare il percorso di studio ed integrarlo nella pensione pubblica, …
Quando si parla di pensione si fa, in genere, riferimento alla pensione di vecchiaia, prestazione che viene erogata al raggiungimento di un’età anagrafica …
Rimanere sempre aggiornati ed informati sulle novità di una tematica in continua evoluzione
Portare avanti la richiesta di riconoscimento della professione dell’analista previdenziale
Partecipare attivamente a discussioni e dibattiti in materia di previdenza
Diventare il vero punto di riferimento per tutti coloro che vogliono occuparsi di previdenza
Portare avanti insieme nuove idee ed individuare soluzioni concrete alle tematiche previdenziali
Aiutarci a crescere e a sostenere l’Associazione nel raggiungimento dei propri obiettivi
Diffondere una nuova cultura previdenziale
Sentirsi partner di un progetto ambizioso
Scambiare esperienze tra professionisti del settore (Networking)
Partecipare al primo congresso annuale (prossimo maggio-giugno 2023)
Partecipare gratuitamente a incontri e corsi di aggiornamento
Valorizzare e diffondere la figura dell’analista previdenziale
Scopri i requisiti e modalità per diventare associato
Asapi nasce per creare e promuovere una nuova cultura previdenziale tra quei soggetti (consulenti finanziari, assicuratori, consulenti del lavoro, commercialisti) che vogliono diventare protagonisti nello sviluppo di competenze specialistiche in ambito previdenziale attraverso l’attività di formazione, di studio, di partecipazione ad eventi e convegni, di pubblicazioni . Sua mission principale è portare la figura dell’Analista Previdenziale ad essere un professionista riconosciuto iscritto ad uno specifico albo professionale.
L’ammissione in qualità di socio è possibile anche in assenza della certificazione che attesti la qualifica di Analista Previdenziale a sostegno delle attività di promozione di una nuova cultura previdenziale.
L’iscrizione annuale ha un costo di 100 euro. Sono ben accetti anche importi superiori dal momento che l’associazione non ha scopo di lucro e tali maggiori introiti vengono utilizzati esclusivamente per gli scopi e l’organizzazione delle attività a beneficio di tutti i soci.
Tutti i soci effettivi sono invitati a contribuire fattivamente, secondo il loro tempo e le loro possibilità e conoscenze in materia, a partecipare attivamente alla vita dell’associazione e possono anche essere eletti alle cariche sociali.
Coloro che vogliono diventare soci effettivi presentano una domanda scritta al Consiglio Direttivo dichiarando di voler partecipare alla vita associativa. Una volta ammessi hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali.
L’associazione non offre servizi di consulenza diretta ma può segnalare professionisti presenti su tutto il territorio nazionale che abbiano conseguito la certificazione.